Peso | 1.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 14 × 35 cm |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75cl |
Produttore | Andreola |
Regione | Veneto |
Denominazione | Asolo Prosecco DOCG |
TIpologia |
Andreola Akelum Asolo Docg Extra Dry
Sentori di frutta matura ed agrumi come cedro e limone accompagnano le classiche note di mela verde del vitigno Glera. Il perlage, carattere distintivo del marchio aziendale, è anche in questo caso fine, cremoso e persistente. Ideale calice da aperitivo, ottimo con gli antipasti, accompagna egregiamente ogni piatto, a seconda del residuo zuccherino richiesto, anche a base di pesce.
8.00 €
8 disponibili
Pagamenti sicuri
I tuoi pagamenti online sono protetti e puoi decidere anche di pagare in enoteca al momento del ritiro.
Il costo varia in base al numero di prodotti e alla destinazione.
Il costo totale è disponibile nella fase di checkout dopo aver inserito l'indirizzo di spedizione.
I tempi di consegna sono di 24/48h per la maggior parte d'Italia.
Per isole e Calabria i tempi di consegna sono di 72h.
Se ordini entro le ore 12:00 puoi ritirare in negozio in giornata.
Le spedizioni vengono elaborate e affidate al corriere in 24/48h.
Se l'ordine viene effettuato dopo le ore 12:30 la spedizione verrà affidata al corriere il giorno successivo.
L'enoteca è chiusa la domenica ed il lunedì, gli ordini effettuti in questi giorni verranno processati il martedì.
Ordina il vino online e nella fase di pagamento attiva l'opzione regale, ricordati di inserire l'indirizzo del fortunat* che riceverà il regalo.
L’area di produzione del vino DOCG “Asolo – Prosecco” si trova a nord di Venezia, in Provincia di Treviso, sui comprensori collinari costituiti dal Montello e dai Colli Asolani, tra Nervesa della Battaglia ad est, e l’abitato di Fonte ad ovest.
Sono questi due sistemi collinari quasi a sé stanti, caratterizzati da un’altitudine che va dai 100 ai 300 m s.l.m., il cui paesaggio, elemento fortemente distintivo, presenta una forte integrità e una giacitura con pendenze e curve che gli conferiscono dolcezza e armonia, tendenzialmente meno impervie rispetto alla zona di produzione del Valdobbiadene DOCG.
Lo strato pedogenetico ha dato origine, soprattutto sul Montello, a frequenti fenomeni carsici testimoniati da oltre 2000 “doline”, con cavità del suolo di diversa dimensione che fungono anche da sistema drenante sotterraneo. Le colline sono composte da grosse formazioni di conglomerato tenace formato da rocce cementate tra di loro e ricoperte da suolo marnoso-argilloso o marnososabbioso facilmente lavorabile e disgregabile dagli agenti atmosferici, dalla tipica colorazione rossa che sta a testimoniare la loro origine antica. I suoli sono in media parecchio decarbonatati e a reazione acida, mediamente profondi, con una buona capacità di riserva idrica e una buona dotazione minerale.
La peculiarità climatica del territorio consiste nel susseguirsi di primavere miti, estati non troppo calde e autunni nuovamente miti grazie alla favorevole esposizione a Sud dei versanti vitati e alla conformazione dei rilievi che si dispongono ortogonali ai venti freddi provenienti da Nord- Est; le temperature estive hanno valori medi di 22.6 °C con i valori massimi a luglio; gli autunni si presentano caldi e secchi grazie alla presenza di brezze e forti escursioni termiche tra notte e giorno.
Si tratta per noi di un territorio nuovo, che non appartiene alle nostre origini, ma che abbiamo deciso di valorizzare e presentare in bottiglia una volta acquisiti dei vigneti in tale area. Parallelamente a quella sviluppatasi nel territorio di Valdobbiadene, che per noi è il luogo originario da cui siamo partiti, abbiamo colto anche in Asolo una storia ricca e complessa, da portare nel calice.
Con un nome rappresentativo infatti abbiamo voluto mettere in luce sia l’origine latina del nome Asolo, che per i Romani fu Acelum, sia la natura collinare del territorio e in particolare il colle su cui sorge la Rocca d’Asolo (la radice indoeuropea -AK significa infatti “luogo aguzzo”).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.