Peso | 1.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 14 × 35 cm |
Formato | 0,75cl |
Produttore | Andreola |
Regione | Veneto |
Denominazione | Valdobbiadene Prosecco DOCG |
TIpologia |
Andreola Dirupo Valdobbiadene Docg Brut
La sintesi di queste disparate situazioni si traduce in un vino che fa di completezza, equilibrio e piacevolezza i suoi punti di forza. L’eleganza dell’arenaria, la finezza del calcare e la profondità delle marne si fondono in questo assemblaggio dando vita a un vino divenuto nel tempo simbolo di qualità, sinonimo di Andreola.
Di colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, Dirupo Brut vanta un perlage fine, abbondante e persistente. La spuma è cremosa. I profumi rievocano fioriture primaverili di biancospino e acacia, agrumi gentili e un sentore di frutta fresca (mela verde, pesca).
Al palato è generoso e sapido, energico eppure delicato e rotondo. Consigliato dall’aperitivo alle pietanze a base di pesce o di carni bianche.
9.00 €
3 disponibili
Pagamenti sicuri
I tuoi pagamenti online sono protetti e puoi decidere anche di pagare in enoteca al momento del ritiro.
Il costo varia in base al numero di prodotti e alla destinazione.
Il costo totale è disponibile nella fase di checkout dopo aver inserito l'indirizzo di spedizione.
I tempi di consegna sono di 24/48h per la maggior parte d'Italia.
Per isole e Calabria i tempi di consegna sono di 72h.
Se ordini entro le ore 12:00 puoi ritirare in negozio in giornata.
Le spedizioni vengono elaborate e affidate al corriere in 24/48h.
Se l'ordine viene effettuato dopo le ore 12:30 la spedizione verrà affidata al corriere il giorno successivo.
L'enoteca è chiusa la domenica ed il lunedì, gli ordini effettuti in questi giorni verranno processati il martedì.
Ordina il vino online e nella fase di pagamento attiva l'opzione regale, ricordati di inserire l'indirizzo del fortunat* che riceverà il regalo.
Dirupo Brut è un Valdobbiadene Docg che nasce dall’unione di uve provenienti dal cuore della zona storica di produzione del Valdobbiadene DOCG. Come azienda che molto ha investito e creduto in questo territorio negli ultimi anni, per la creazione di questo esclusivo assemblaggio abbiamo il privilegio di poter scegliere tra numerosi appezzamenti distribuiti all’interno dei 15 comuni che
compongono la nostra denominazione.
Notevole è la diversità nella conformazione dei terreni, degli strati e della varietà dei minerali in essi contenuti: passiamo infatti da marne calcaree, arenarie e conglomerati rocciosi, a terreni molto più evoluti e profondi come per esempio i Feletti. In questo susseguirsi di condizioni molto variabili, troviamo vigne che sono state piantate in zone che vanno da un’altitudine media di circa 200 m s.l.m. fino a toccare alcuni dei punti più estremi per la coltivazione della vite ad un’altitudine di 500 m s.l.m., dove ogni singola operazione deve essere svolta manualmente.
L’altitudine elevata comporta condizioni di forte pendenza: ecco perché la viticoltura che ricama queste colline Patrimonio Unesco viene definita “eroica”.
Si sfiorano infatti, nei vigneti più impervi, 1000 ore/ettaro di duro lavoro manuale in un anno: non potendoci avvalere dell’ausilio delle macchine operatrici ne esce un vino letteralmente “fatto a mano”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.