Bosio Franciacorta

Situata a Corte Franca, a pochi chilometri dal lago d’Iseo, l’azienda si estende su una superficie totale di trenta ettari, interamente compresi nell’importante zona a vocazione viticola “Franciacorta D.O.C.G.”.

Negli anni ‘90 la famiglia Bosio, di antiche origini franciacortine, decide di intraprendere un’appassionante avventura nel mondo vitivinicolo, conciliando la passione per la terra con la voglia di innovare.

L’Azienda Agricola Bosio ha come obbiettivo primario la produzione di vini di qualità nel massimo rispetto dell’ambiente.

    +
    Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
    0,75cl
    1.5L
    18.00 46.00 
    +
    Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
    0,75cl
    1.5L
    21.00 48.00 
    39.00 
    +
    Esaurito
    9.50 
    23.50 
    +
    Esaurito
    23.50 

    IL VIGNETO

    I vigneti attualmente in produzione occupano una superficie di venti ettari e presentano giacitura collinare ed esposizione variabile.

    L’interpretazione di questi fattori (terreno, esposizione, clima) nella scelta dei diversi vitigni permette di ottenere una produzione diversificata e di qualità.

    L’Azienda coltiva vitigni importanti quale Chardonnay e Pinot nero, per la produzione del Franciacorta D.O.C.G. e dei vini bianchi; Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Barbera per la produzione dei vini rossi.

    Al fine di ottenere un prodotto di alto livello qualitativo, l’Azienda Bosio ha posto attenzione all’utilizzo di particolari tecniche agronomiche, optando per un impianto a spalliera con fittezze elevate, pari a 6.300 piante/ettaro e con bassa produzione per ceppo, compromesso indispensabile per produrre un’uva di qualità e quindi un vino eccellente.

    IL TERRITORIO

    La Franciacorta è una delle aree vinicole più prestigiose d’Italia, situata in provincia di Brescia. Si estende su 230 chilometri quadrati e comprende 19 comuni, con confini naturali ben definiti: il fiume Oglio a ovest, il lago d’Iseo a nord e la pianura sub-collinare a sud.

    Il terreno, di origine morenica, è ricco di sabbia, ghiaia e minerali, elementi che conferiscono alle uve una spiccata mineralità e una straordinaria complessità aromatica. Questo suolo drenante è ideale per la viticoltura, poiché evita ristagni d’acqua e favorisce uno sviluppo equilibrato delle viti.

    Il clima della Franciacorta rappresenta un altro punto di forza: i venti freschi provenienti dalla Valle Camonica vengono addolciti dalla vicinanza del lago d’Iseo, creando un microclima temperato con escursioni termiche giornaliere. Questo equilibrio climatico favorisce una maturazione lenta e uniforme delle uve, preservando al meglio gli aromi primari e la freschezza dei vini.

    Grazie a queste caratteristiche uniche, i vini della Franciacorta sono sinonimo di eccellenza, posizionandosi ai vertici dell’enologia italiana. Il Franciacorta D.O.C.G., prodotto con il metodo classico, si distingue per eleganza, finezza e capacità di invecchiamento, rendendolo una scelta ideale per gli amanti del vino più esigenti.