🎁 Iscriviti alla nostra newsletter e brinda con noi!
Ricevi subito un coupon di benvenuto con il 10% di sconto sul tuo primo ordine. 🍷
Lo champagne non è solo un vino, ma un’esperienza che racconta tradizione, prestigio e artigianalità. Prodotto esclusivamente nella regione della Champagne, in Francia, questo vino spumante è ottenuto da uve Chardonnay, Pinot Noir e Meunier, e segue un rigoroso metodo di produzione chiamato méthode champenoise.
Champagne
97 JS
95 RP
Guy Larmandier
Champagne
Champagne
Champagne
Champagne
Boutillez-Vignon
Boutillez-Vignon
Boutillez-Vignon
Boutillez-Vignon
Champagne
Champagne
Champagne
Bollinger
Bollinger
Champagne
Lo champagne è un vino spumante a denominazione d’origine protetta (AOC), noto per la sua effervescenza fine, la complessità aromatica e il perlage persistente. È classificato in base al dosaggio zuccherino (Brut, Extra Brut, Demi-Sec…) e può essere millesimato, rosé, blanc de blancs o blanc de noirs.
Tra le domande più frequenti: a cosa si abbina lo champagne? La risposta è sorprendentemente ampia. Lo champagne è perfetto con:
Ostriche, crudi di mare e caviale
Sushi e sashimi
Parmigiano Reggiano stagionato
Fritti leggeri (ottimo il contrasto)
Dessert delicati, nel caso di champagne demi-sec o doux
È uno dei pochi vini che nasce da un preciso territorio, con una pressione fino a 6 atmosfere nella bottiglia, capace di invecchiare magnificamente e prodotto con cura artigianale. Lo champagne è sinonimo di festa e lusso, amato da star, imprenditori e appassionati.
Molti si chiedono: perché lo Champagne costa così tanto? Il motivo è nella qualità delle uve, nella lavorazione lunga e nella denominazione protetta. Ogni bottiglia è frutto di anni di lavoro.
Una delle domande più comuni è: che differenza c’è tra Champagne e spumante?
La differenza sta principalmente in:
Aspetto | Champagne | Spumante italiano |
---|---|---|
Origine | Regione Champagne (Francia) | Diverse regioni (es. Franciacorta, Prosecco) |
Metodo di produzione | Metodo classico (rifermentazione in bottiglia) | Metodo Martinotti o classico |
Uve | Chardonnay, Pinot Noir, Meunier | Varie (Glera, Chardonnay…) |